La nostra azienda opera tutti i giorni nel rispetto delle certificazioni acquisite.
È il marchio per le organizzazioni che vogliono rendere manifesto il proprio impegno verso lo sviluppo sostenibile e la responsabilita' sociale, in modo non autoreferenziale e trasparente, attraverso una gestione d'impresa coerente, che trasmette valori e genera fiducia.
Il marchio Impresa Etica consente alle organizzazioni in possesso dei requisiti previsti di aumentare la propria visibilita', di migliorare le condizioni dei collaboratori e l'impatto ambientale, favorendo un'interazione virtuosa tra impresa e territorio.
Un'organizzazione interessata ad aderire al marchio Impresa Etica puo' scegliere tra quattro standard quello maggiormente coerente con la propria tipologia di attivita'.
Commercio Etico e' uno standard che definisce i principi ai quali una impresa commerciale deve far riferimento per definirsi socialmente responsabile.
Pieri Group è orientata alla qualità dei servizi e di tutte le sue attività.
Monitoriamo i processi interni ed esterni e ricerchiamo attivamente soluzioni sempre piu' efficienti ed efficaci per migliorare i nostri prodotti e servizi. Non essendo produttori ma dedicandoci alla commercializzazione del prodotto ci focalizziamo sulla ricerca di prodotti sempre piu' innovativi e coerenti con le moderne esigenze di settore.
Essendo anche Impresa Etica pensiamo alla qualità in senso piu' ampio:
qualità dei processi, dei prodotti e dei servizi quindi, ma anche attenzione alle esigenza delle persone, rispetto dell'ambiente, rispetto delle norme tributarie e della normativa sulla sicurezza e sul lavoro, impegno per il territorio, informazione, trasparenza ed equita' dei prezzi al consumatore.
Il Rating di legalità è stato introdotto nel nostro Paese dal Governo Monti con il Decreto Cresci Italia (art. 5- ter, DL n. 1/2012) per sancire il riconoscimento ufficiale del valore etico di un’impresa che valorizza la legalità e la compliance normativa. Originato da una proposta di Confindustria, ha l’obiettivo di conferire alle imprese virtuose un titolo ufficiale che consente anche l’iscrizione negli elenchi di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa. Il rating di legalità viene richiesto direttamente dalle aziende, che si sottopongono ad una valutazione, ed è obbligatorio per la partecipazione a tutte le gare di appalto legate a Expo 2015.
Il soggetto attuatore è l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), ente a cui le imprese interessate richiedono l’attribuzione del rating: requisiti necessari sono essere operative in Italia, essere iscritte al registro delle imprese da almeno due anni e avere raggiunto nell’esercizio chiuso l’anno precedente alla richiesta un fatturato minimo di due milioni di euro.
Le imprese devono dichiarare di ottemperare a determinati requisiti che saranno verificati attraverso controlli incrociati con i dati in possesso degli enti pubblici interessati. La valutazione dà luogo all’attribuzione di un range da una a tre stelle, in base alla corrispondenza con i requisiti richiesti: per ottenere le tre stelle, oltre al rispetto dei parametri di legalità necessari per avere la prima stella (tra cui dichiarare di effettuare pagamenti e transazioni finanziarie superiori ai mille euro esclusivamente con strumenti di pagamento tracciabili), è necessario ottemperare a tutti i seguenti aspetti:
Una volta conferito, il rating di legalità ha una validità di due anni e può essere rinnovato su richiesta.